Ecco a te la mia ricetta su come fare un Oleolito di Calendula con la tecnica di macerazione a freddo.
Per le formidabili proprietà di questo fiore, l’oleolito di Calendula è dotato di una potente azione eudermica, perché in grado di migliorare lo stato della pelle. Utile in tutti quei casi in cui risulta essere irritata e screpolata. L’olio di calendula è anche un grande alleato delle mamme: infatti lenisce e protegge le pelli sensibili e irritabili del neonato e del bambino.
Inoltre svolge un’azione emolliente, lenitiva, calmante, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla pelle sensibile o irritata.
Viene impiegato efficacemente per nutrire e idratare la cute secca, screpolata, delicata e facilmente arrossabile.
Oltre ad essere un ottimo ingrediente per le tue pomate e creme può essere utilizzato anche come olio da massaggio su tutto il corpo o solo sulla zona interessata.
Ciao,ti ho appena scoperto e già mi piaci un sacco!!!faccio l’oleolito di calendula da anno scorso…mai più senza!!!
Ciao elisa, grazie mille per il tuo commento. Sono molto contenta che i miei studi siano utili e apprezzati. Prova la mia ricetta e dimmi come ti trovi. Sono una ricercatrice curiosa e aperta a scambi di informazioni ed esperienze. Aspetto tuo commenti e feedback. Buona giornata!
Parvati
Ciao questo oleolito si può usare per fare delle candele.ciao e grazie
Buongiorno, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non so se gli oleoliti o nello specifico questo tipo può essere utilizzato per la realizzazione di candele. Mi dispiace non poterti essere utile.
Sembra facilissimo farlo. Volevo chiederti una cosa. Dato che ho problemi di dermatite atopica e su guna ho letto che le creme a base di calendula possono essere utili in questo caso vorrei sapere se facendo da me l’oleolito (ho tante piantine di calendula in giardino) e aggiungendolo a una buona crema idratante potrebbe andare bene. Grazie
Buonasera Chiara. La calendula è perfetta per questo genere di cose come la dermatite. Il principio lenitivo ed emolliente della calendula è ideale. L’idea di inserire l’oleolito in un a crema può andare benissimo, ma ti consiglio di non inserire l’olio in una crema comprata (anche se buona) ma di realizzarla da te con all’interno l’oleolito di calendula. Questo perchè una crema comprata ha già al suo interno un sinergia di materie ideate per uno scopo preciso e andare ad inserire un olio esterno potrebbe causare irrancidimento e non l’effetto che vorresti. Quello che posso consigliarti è una preparazione base, molto semplice di una crema a base di oleolito di calendula. Ti lascio il link qui di una mia ricetta per una crema viso. Puoi utilizzare questa ricetta come base ed inserire gli oli e i burri che più ti piacciono. https://consiglidiparvati.net/wp-content/uploads/2022/04/Infografica-Ricetta-Crema-Viso-Curcuma.png
Oppure ti lascio anche il link alla pagina delle mie creazioni al suo interno potrai trovare la mia crema alla calendula
https://consiglidiparvati.net/creme-naturali/#.YoZsEthBxPY